
SANTONOCITO GIANPAOLO
Amministratore della SAMO MECCANICA s.r.l.
Il fondatore Giovanni Santonocito nasce a Misterbianco, in provincia di Catania, il 15 giugno del 1954. All’età di tredici anni inizia a lavorare insieme ai propri fratelli presso l’impresa di famiglia F.lli Santonocito, fino a che, ventenne, insieme al fratello Santonocito Giuseppe ed al socio Motta Salvatore, avvia sotto casa la propria attività artigiana come Samo Meccanica s.n.c. per la produzione di macchinari per la lavorazione di marmi, pietre e graniti. Lascerà successivamente l’impresa al figlio Santanocito Gianpaolo.

L'intuizione
A guidarlo nel suo percorso è un’intuizione riguardo la crescita radicale del settore edile e di conseguenza di tutta la filiera annessa: imprese edili – marmisti – fornitori di quest’ultimi.
Produzione e Vendita
Iniziano a produrre e vendere macchinari sia sul territorio nazionale, che all’estero (nello specifico in Canada), fu così che nel 2000 l’azienda fisicamente si sposta nella sede attuale, ovvero nella Zona Artigianale di Camporotondo Etneo presso l’opificio F.

Da quel momento la Samo Meccanica s.n.c. cresce ed assume diversi dipendenti ed inizia non solo a produrre macchinari per marmisti ma anche ad operare nel settore della meccanica di precisione, nel settore della carpenteria metallica e delle lavorazioni in acciaio inox acquisendo clienti come il parco acquatico Etnaland, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Catania, ed altre aziende locali.
Cambiamenti
Anno 2007:
Nel 2007 la Samo cambia il rapporto sociale passando da s.n.c. ad s.r.l. contestualmente sta cambiando il mercato, la richiesta di macchinari nuovi subisce un forte calo dunque inizia a produrre sempre meno macchinari per la lavorazione dei Marmi e sposta principalmente la sua manifattura sulla carpenteria metallica e sulle lavorazioni in acciaio inox.
Espanzione
Anno 2010:
L’azienda nel 2010 vede andare in pensione il socio Santonocito Giuseppe ed inizia a spaziare su tante lavorazioni di natura diversa, passando da chioschi prefabbricati, camere termiche, nastri trasportatori anche per il settore alimentare, gru a bandiera e tanti altri lavori su richiesta del proprio pacco clienti.
Rinnovamento
Anno 2014:
Nel 2014 subentra in azienda come dipendente, Santonocito Gianpaolo ovvero il figlio di Giovanni, che nel Gennaio 2021 prende il posto dell’ormai pensionato Motta Salvatore come socio lavoratore.
Oggi
Al giorno d’oggi l’azienda conta una grande esperienza sulla lavorazione dell’acciaio e si specializza sempre più nella carpenteria metallica pesante e leggera, accompagnando il tutto con l’acquisizione di alcune certificazioni come la EN 1090, la ISO 3834 e la ISO 9001.